Seminario tenuto da: Dott.ssa Stefania Semplici
- Docente: Stefania SEMPLICI
Seminario tenuto dal Prof. La Grassa
- Docente: MATTEO LA GRASSA
- Docente: DONATELLA TRONCARELLI
Corso tenuto da: Prof.ssa Antonella Benucci
Benvenuti. Ricordo che potete contattarmi in orario di ricevimento all'indirizzo skype benucci3 o in altro orario da concordare tra di noi. Scrivetemi comunque prima di collegarvi.
Gentilissim*, come già comunicato, la bibliografia da portare per l'esame è quella che trovate sulla guida dello studente. Il file che trovate tra i documenti del corso "bibliografia" costituisce un elemento da utilizzare se volete fare ulteriori approfondimenti.
Grazie e buon lavoro!
- Docente: ANTONELLA BENUCCI
Aspetti e tendenze evolutive dell’italiano contemporaneo
Prof. ssa LAURA RICCI
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Numero di crediti: 6
Anno di corso: I
Obiettivi formativi :
- rinsaldare la conoscenza delle strutture dell'italiano, con particolare attenzione ai fenomeni evolutivi recenti
- riflettere sui fattori socioculturali che interagiscono con il mutamento linguistico
- connettere le conoscenze teoriche con le competenze pratiche e applicative nella didattica della lingua
Contenuto e articolazione del corso:
1. Dinamiche sociolinguistiche dall'Unità a oggi
2. Il repertorio dell’italiano: mutamenti in atto
3. Italiani scritti, italiani orali
4. Italiano e dialetto oggi
5. La didattica dell'italiano tra norma e uso
6. Analisi dei testi
Conoscenze e competenze che saranno acquisite:
- saper illustrare i processi che hanno condizionato il cambiamento linguistico degli ultimi decenni
- saper individuare e analizzare i tratti peculiari delle varietà linguistiche dell’italiano
- saper applicare a contesti didattici le conoscenze apprese
Libri di testo per l’esame:
Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2019.- Docente: LAURA RICCI
Il modulo PROGETTAZIONE DIDATTICA PER L’ITALIANO L2 affronta gli aspetti teorico-pratici della progettazione didattica in termini di costruzione di micropercorsi di apprendimento guidato. Dopo avere discusso sulle specificità degli approcci e metodi didattici per l’insegnamento della seconda lingua, sulle tecniche didattiche che sono ad essi associate, sulle tecnologie didattiche e in particolare l’uso del testo audiovisivo, i corsisti rifletteranno in maniera collaborativa sulle caratteristiche della progettazione di unità di lavoro basate su sequenze filmiche, da utilizzare nell’incontro lezione in presenza o in altre modalità.
- Docente: PIERANGELA DIADORI
Corso tenuto da: Prof. ANDREA VILLARINI
- Docente: ANDREA VILLARINI