Il corso propone una riflessione sui concetti di base della verifica e valutazione linguistica, con particolare riferimento al caso dell'Italiano L2.
Le 8 ore di attività sincrona sono dedicate ad illustrare il processo di valutazione linguistica e i suoi legami con i processi di apprendimento e insegnamento della L2. Della valutazione della L2 vengono discusse le proprietà principali, in particolare la validità, e le implicazioni etiche.
Le 4 ore di attività asincrona costituiscono l'occasione per approfondire la riflessione svolta nella prima parte del corso, grazie ad attività guidate dalle docenti e alla partecipazione attiva delle/dei corsiste/i

- Teacher: MONICA BARNI
- Teacher: SABRINA MACHETTI
- Teacher: CARLA BAGNA
- Teacher: RAYMOND SIEBETCHEU
Analisi e uso didattico del testo letterario
Obiettivi formativi:
Sviluppare le capacità di selezione e analisi dei materiali letterari per il loro utilizzo nella progettazione di specifici percorsi didattici finalizzati all’insegnamento della lingua e della cultura italiana agli stranieri. Saranno oggetto privilegiato di riflessione gli elementi formali (peculiarità del linguaggio letterario, genere, stile…) e interpretativi (temi e motivi, con cenni al contesto storico-culturale) dei testi letterari.
Contenuto e articolazione del corso:
a. Come si progetta una Unità didattica:
1. tipologie di UD (tematica, autore, genere letterario, opera, storico-letteraria)
2. destinatari e loro competenza linguistica
3. prerequisiti
4. obiettivi/finalità
5. contenuti (testi letterari, documenti, film, fotografie, immagini…)
6. tempi di realizzazione
7. metodologie didattiche
8. prove di verifica (esercizi e loro tipologia)
b. Spunti per una didattica del realismo italiano. La progettazione di Unità didattiche sarà effettuata a partire dalla produzione di Giovanni Verga, con particolare riguardo ai racconti presenti nella raccolta Vita dei campi, ai romanzi I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo.
Una prima parte del corso (per un totale di 8 ore) si terrà in presenza, una seconda si svolgerà on line nel periodo 13 -17 febbraio 2023 per un carico didattico equivalente a 4 ore.
Libri di testo per l’esame:
- Lucinda Spera, 2014, La letteratura per la didattica dell’italiano agli stranieri. Cinque percorsi operativi nel Novecento, Pacini, Pisa
- Lucinda Spera, 2022, Storia e destino nell’opera di Verga. Una nuova prospettiva etica, Carocci, Roma.

- Teacher: LUCINTA SPERA
Aspetti e tendenze evolutive dell’italiano contemporaneo
Prof. ssa LAURA RICCI
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Numero di crediti: 6
Anno di corso: I
Obiettivi formativi :
- rinsaldare la conoscenza delle strutture dell'italiano, con particolare attenzione ai fenomeni evolutivi recenti
- riflettere sui fattori socioculturali che interagiscono con il mutamento linguistico
- connettere le conoscenze teoriche con le competenze pratiche e applicative nella didattica della lingua
Contenuto e articolazione del corso:
1. Dinamiche sociolinguistiche dall'Unità a oggi
2. Il repertorio dell’italiano: mutamenti in atto
3. Italiani scritti, italiani orali
4. Italiano e dialetto oggi
5. La didattica dell'italiano tra norma e uso
6. Analisi dei testi
Conoscenze e competenze che saranno acquisite:
- saper illustrare i processi che hanno condizionato il cambiamento linguistico degli ultimi decenni
- saper individuare e analizzare i tratti peculiari delle varietà linguistiche dell’italiano
- saper applicare a contesti didattici le conoscenze apprese
Libri di testo per l’esame:
Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2019.
- Teacher: LAURA RICCI
Il modulo PROGETTAZIONE DIDATTICA PER L’ITALIANO L2 affronta gli aspetti teorico-pratici della progettazione didattica in termini di costruzione di micropercorsi di apprendimento guidato. Dopo avere discusso sulle specificità degli approcci e metodi didattici per l’insegnamento della seconda lingua, sulle tecniche didattiche che sono ad essi associate, sulle tecnologie didattiche e in particolare l’uso del testo audiovisivo, i corsisti rifletteranno in maniera collaborativa sulle caratteristiche della progettazione di unità di lavoro basate su sequenze filmiche, da utilizzare nell’incontro lezione in presenza o in altre modalità.
- Teacher: PIERANGELA DIADORI
Corso tenuto da: Prof. ANDREA VILLARINI
- Teacher: ANDREA VILLARINI