Corso tenuto da: VALENTINA LUSINI
- المعلم: VALENTINA LUSINI

Corso tenuto da: DANIELE CORSI
Tradurre i media: dall’intermedialità delle avanguardie iberiche alle narrazioni transmediali
l corso si rivolge a studenti principianti e mira al raggiungimento di un livello linguistico di uscita pari ad A2/B1. Si effettua sotto forma di laboratorio di lettura, ascolto e interpretazione di testi in spagnolo, anche audiovisivi, con lo scopo di entrare in contatto con diversi microgeneri testuali provenienti da varie fonti legate al motivo conduttore dei linguaggi specialistici dei vari mezzi di comunicazione di massa nella mediasfera contemporanea: testi letterari di F. García Lorca e L. Buñuel, poesie verbovisive, manifesti politici e letterari del primo Novecento, sceneggiature, cortometraggi come "Un perro andaluz" (1929) e "Viaje a la luna" (1998), serie tv. Durante il processo traduttivo dallo spagnolo all’italiano, verranno affrontati i concetti teorici di intersemiosi, autocomunicazione della cultura, traduzione totale, intermedialità e storytelling transmediale. Concentrando l’analisi traduttologica sulle modalità di espressione semiotica che presentano i vari testi in programma, si offrirà la possibilità di riflettere sulle difficoltà di passaggio da prototesto a metatesto, con la finalità di reperire, mediante la negoziazione linguistica, forme di compensazione di alcune dominanti, residui comunicativi o perdite.
Tradurre i media: dall’intermedialità delle avanguardie iberiche alle narrazioni transmediali
l corso si rivolge a studenti principianti e mira al raggiungimento di un livello linguistico di uscita pari ad A2/B1. Si effettua sotto forma di laboratorio di lettura, ascolto e interpretazione di testi in spagnolo, anche audiovisivi, con lo scopo di entrare in contatto con diversi microgeneri testuali provenienti da varie fonti legate al motivo conduttore dei linguaggi specialistici dei vari mezzi di comunicazione di massa nella mediasfera contemporanea: testi letterari di F. García Lorca e L. Buñuel, poesie verbovisive, manifesti politici e letterari del primo Novecento, sceneggiature, cortometraggi come "Un perro andaluz" (1929) e "Viaje a la luna" (1998), serie tv. Durante il processo traduttivo dallo spagnolo all’italiano, verranno affrontati i concetti teorici di intersemiosi, autocomunicazione della cultura, traduzione totale, intermedialità e storytelling transmediale. Concentrando l’analisi traduttologica sulle modalità di espressione semiotica che presentano i vari testi in programma, si offrirà la possibilità di riflettere sulle difficoltà di passaggio da prototesto a metatesto, con la finalità di reperire, mediante la negoziazione linguistica, forme di compensazione di alcune dominanti, residui comunicativi o perdite.
- المعلم: DANIELE CORSI

Corso tenuto da: DANIELE CORSI
Il “mitismo” di Don Quijote: traduzioni intersemiotiche, trasposizioni e intermedialità
Il corso si rivolge a studenti che hanno già sostenuto la prima annualità di Lingua e Traduzione Spagnola e mira al raggiungimento di un livello linguistico di uscita pari a B2. Il suo obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per uno studio semiotico e traduttologico di un piccolo corpus di film spagnoli d’autore che hanno tentato di trasporre il "Don Quijote de la Mancha" e il suo storyworld. Il romanzo di Cervantes è un esempio paradigmatico di prototesto letterario che si è offerto alla seduzione dell’immagine-movimento, creando, attraverso il linguaggio filmico, nuovi punti di vista all’interno di un vasto polisistema transculturale che percorre tutto il Novecento e giunge alla sua massima esplosione nel 2018, anno in cui Terry Gilliam presenta il suo titanico "The Man Who Killed Don Quixote". Analizzando varie isotopie intertestuali e intermediali, si cercherà di dimostrare come Don Chisciotte, Sancho Panza, Dulcinea del Toboso non sono soltanto dei personaggi che dalla letteratura migrano al cinema, ma veri e propri eroi sociosemiotici la cui speciale qualità mitica consente loro di mantenersi riconoscibili nelle diverse culture, traduzioni, adattamenti o remake.
Il “mitismo” di Don Quijote: traduzioni intersemiotiche, trasposizioni e intermedialità
Il corso si rivolge a studenti che hanno già sostenuto la prima annualità di Lingua e Traduzione Spagnola e mira al raggiungimento di un livello linguistico di uscita pari a B2. Il suo obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per uno studio semiotico e traduttologico di un piccolo corpus di film spagnoli d’autore che hanno tentato di trasporre il "Don Quijote de la Mancha" e il suo storyworld. Il romanzo di Cervantes è un esempio paradigmatico di prototesto letterario che si è offerto alla seduzione dell’immagine-movimento, creando, attraverso il linguaggio filmico, nuovi punti di vista all’interno di un vasto polisistema transculturale che percorre tutto il Novecento e giunge alla sua massima esplosione nel 2018, anno in cui Terry Gilliam presenta il suo titanico "The Man Who Killed Don Quixote". Analizzando varie isotopie intertestuali e intermediali, si cercherà di dimostrare come Don Chisciotte, Sancho Panza, Dulcinea del Toboso non sono soltanto dei personaggi che dalla letteratura migrano al cinema, ma veri e propri eroi sociosemiotici la cui speciale qualità mitica consente loro di mantenersi riconoscibili nelle diverse culture, traduzioni, adattamenti o remake.
- المعلم: DANIELE CORSI
Corso tenuto da: NICOLÒ CALPESTRATI
- المعلم: NICOLÒ CALPESTRATI
Corso tenuto da: NICOLÒ CALPESTRATI
- المعلم: NICOLÒ CALPESTRATI
Corso tenuto da: VALENTINA LUSINI
- المعلم: VALENTINA LUSINI