
Corso tenuto da: DANIELE CORSI
La letteratura spagnola dalle origini al Siglo de Oro
Modulo A (36 ore): La prima parte del corso ha l'obiettivo di illustrare la storia della letteratura spagnola, dalle origini fino all'epoca del Barocco, attraverso una presentazione dei periodi storici e culturali, introducendo i movimenti, autori e opere più importanti della letteratura spagnola del periodo compreso tra il X secolo e il XVII secolo. Partendo dall'Alto Medioevo, con l'affermarsi prima della poesia epica e il consolidarsi della distinzione tra mester de juglaría e mester de clerecía, si arriverà al Basso Medioevo, analizzando la produzione poetica e in prosa del XV secolo. Si giunge al periodo rinascimentale esaminando la nascita del genere della picaresca e la diffusione del genere, con le sue varianti. L'analisi del Siglo de Oro inizia con lo studio dell'opera di Miguel de Cervantes e prosegue con lo studio di autori chiave come: Lope de Vega, Baltasar Gracián, Francisco de Quevedo, Luis de Góngora, Calderón de la Barca. Modulo B (18 ore): La seconda parte si concentrerà sullo studio di Cervantes e del suo "Don Quijote de la Mancha", come autore e opera che segnano la frontiera ideale tra la fine del Rinascimento e l'inizio dell'estetica del desencanto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Modulo A:
- C. Alvar , J. C. Mainer , R. Navarro, Breve historia de la literatura española. Edición actualizada, Alianza, Madrid, 2014, pp. 23-422.
- G. Caravaggi, A. D’Agostino, Antologia della letteratura spagnola. Dalle origini al Quattrocento, LED, Milano, 1996 (cap. II; cap. IV, pp. 37-53; cap. V, pp. 72-84; cap. VI, pp. 96-103; cap. VIII, pp. 111-127; cap. XI, pp. 184-192; cap. XII, pp. 216-223; cap. XIII, pp. 243-263; cap. XVI, pp. 291-295; cap. XVII, pp. 310-313; cap. XIX, pp. 344-356; cap. XXI, pp. 369-379; cap. XXXIII, pp. 416-420; cap. XXXIV, pp. 425-434).
- L. Gentilli, G. Mazzocchi, J. Sepúlveda, Antologia della letteratura spagnola. I secoli d’oro, LED, Milano, 1997 (cap. I, pp. 17-23, 30-32; cap. II, pp. 45-63; cap. III, pp. 82-86; cap. IV, pp. 93-144; cap. V, pp. 145-160; 165-168; cap. VI, pp. 196-222; cap. VII, pp. 237-254; cap. VIII, pp. 263-266, 291-295; cap. IX, pp. 306-326, 331-336; cap. X, pp. 353-368; cap. XI, pp. 369-395; cap. XII, pp. 396-421; cap. XIII, pp. 433-457; cap. XIV, pp. 479- 519; cap. XV, pp. 528-538).
- A. del Río, Historia de la literatura española, I. Desde los orígenes hasta 1700, Gredos, Madrid, 2011.
Modulo B:
- M. de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, Testo spagnolo a fronte, a cura di F. Rico, Traduzione di A. Valastro Canale, Bompiani, Milano, 2012 (verrà commentato un corpus di brani tratti sia dalla I che dalla II parte dell’opera).
- A. Close, Guía esencial del Quijote, Visor Libros, Madrid, 2019.
- M. de Riquer, Para leer a Cervantes, Acantilado, Barcelona, 2003.
- Eventuali materiali verranno depositati dal docente presso la Biblioteca dell’Università e pubblicati sulla piattaforma e-learning.
La letteratura spagnola dalle origini al Siglo de Oro
Modulo A (36 ore): La prima parte del corso ha l'obiettivo di illustrare la storia della letteratura spagnola, dalle origini fino all'epoca del Barocco, attraverso una presentazione dei periodi storici e culturali, introducendo i movimenti, autori e opere più importanti della letteratura spagnola del periodo compreso tra il X secolo e il XVII secolo. Partendo dall'Alto Medioevo, con l'affermarsi prima della poesia epica e il consolidarsi della distinzione tra mester de juglaría e mester de clerecía, si arriverà al Basso Medioevo, analizzando la produzione poetica e in prosa del XV secolo. Si giunge al periodo rinascimentale esaminando la nascita del genere della picaresca e la diffusione del genere, con le sue varianti. L'analisi del Siglo de Oro inizia con lo studio dell'opera di Miguel de Cervantes e prosegue con lo studio di autori chiave come: Lope de Vega, Baltasar Gracián, Francisco de Quevedo, Luis de Góngora, Calderón de la Barca. Modulo B (18 ore): La seconda parte si concentrerà sullo studio di Cervantes e del suo "Don Quijote de la Mancha", come autore e opera che segnano la frontiera ideale tra la fine del Rinascimento e l'inizio dell'estetica del desencanto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Modulo A:
- C. Alvar , J. C. Mainer , R. Navarro, Breve historia de la literatura española. Edición actualizada, Alianza, Madrid, 2014, pp. 23-422.
- G. Caravaggi, A. D’Agostino, Antologia della letteratura spagnola. Dalle origini al Quattrocento, LED, Milano, 1996 (cap. II; cap. IV, pp. 37-53; cap. V, pp. 72-84; cap. VI, pp. 96-103; cap. VIII, pp. 111-127; cap. XI, pp. 184-192; cap. XII, pp. 216-223; cap. XIII, pp. 243-263; cap. XVI, pp. 291-295; cap. XVII, pp. 310-313; cap. XIX, pp. 344-356; cap. XXI, pp. 369-379; cap. XXXIII, pp. 416-420; cap. XXXIV, pp. 425-434).
- L. Gentilli, G. Mazzocchi, J. Sepúlveda, Antologia della letteratura spagnola. I secoli d’oro, LED, Milano, 1997 (cap. I, pp. 17-23, 30-32; cap. II, pp. 45-63; cap. III, pp. 82-86; cap. IV, pp. 93-144; cap. V, pp. 145-160; 165-168; cap. VI, pp. 196-222; cap. VII, pp. 237-254; cap. VIII, pp. 263-266, 291-295; cap. IX, pp. 306-326, 331-336; cap. X, pp. 353-368; cap. XI, pp. 369-395; cap. XII, pp. 396-421; cap. XIII, pp. 433-457; cap. XIV, pp. 479- 519; cap. XV, pp. 528-538).
- A. del Río, Historia de la literatura española, I. Desde los orígenes hasta 1700, Gredos, Madrid, 2011.
Modulo B:
- M. de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, Testo spagnolo a fronte, a cura di F. Rico, Traduzione di A. Valastro Canale, Bompiani, Milano, 2012 (verrà commentato un corpus di brani tratti sia dalla I che dalla II parte dell’opera).
- A. Close, Guía esencial del Quijote, Visor Libros, Madrid, 2019.
- M. de Riquer, Para leer a Cervantes, Acantilado, Barcelona, 2003.
- Eventuali materiali verranno depositati dal docente presso la Biblioteca dell’Università e pubblicati sulla piattaforma e-learning.
- Docente: DANIELE CORSI