Corso tenuto da: MATTEO LA GRASSA
- 教师: LA GRASSAMATTEO
Corso tenuto da: ALESSANDRA PERSICHETTI
corso tenuto da: Valentina Lusini
- 教师: LUSINIVALENTINA
Corso tenuto da: ALESSANDRA PERSICHETTI
Corso tenuto da: MARCO CAMPIGLI
- 教师: CAMPIGLIMARCO

Corso tenuto da: PIERANGELA DIADORI
Corso tenuto da: RAYMOND SIEBETCHEU

Corso tenuto da: ANDREA SIMONE
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della geografia umana, nonché dei suoi metodi e strumenti. Allo studente sarà richiesto di applicare questo bagaglio conoscitivo e metodologico anche alla interpretazione dei fenomeni contemporanei. Tra i principali temi trattati vi saranno: storia e attualità del pensiero geografico; elementi di cartografia e strumenti della ricerca geografica; globalizzazione e geografia culturale; popolazione e migrazione; geografie delle lingue; geografie delle religioni; geografie delle “identità”: etnicità, sessualità, genere; geografie urbane; geografie dello sviluppo; nuove geografie dell’industria e dei servizi; geografie dell’agricoltura; le sfide ambientali; cartografia, storia della cartografia e proiezioni cartografiche; geografie politiche; lo stato; dal welfare state al workfare state; la politica e la città; imperialismo e post-colonialismo; geopolitica; politica, geografia e geografia politica; politiche dell’identità e movimenti sociali; democrazia, cittadinanza, elezioni; nazionalismo e regionalismo.
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della geografia umana, nonché dei suoi metodi e strumenti. Allo studente sarà richiesto di applicare questo bagaglio conoscitivo e metodologico anche alla interpretazione dei fenomeni contemporanei. Tra i principali temi trattati vi saranno: storia e attualità del pensiero geografico; elementi di cartografia e strumenti della ricerca geografica; globalizzazione e geografia culturale; popolazione e migrazione; geografie delle lingue; geografie delle religioni; geografie delle “identità”: etnicità, sessualità, genere; geografie urbane; geografie dello sviluppo; nuove geografie dell’industria e dei servizi; geografie dell’agricoltura; le sfide ambientali; cartografia, storia della cartografia e proiezioni cartografiche; geografie politiche; lo stato; dal welfare state al workfare state; la politica e la città; imperialismo e post-colonialismo; geopolitica; politica, geografia e geografia politica; politiche dell’identità e movimenti sociali; democrazia, cittadinanza, elezioni; nazionalismo e regionalismo.
- 教师: SIMONEANDREA
Corso tenuto da: CARLA BRUNO
- 教师: BRUNOCARLA

Corso tenuto da: GIADA MATTARUCCO
- 教师: MATTARUCCOGIADA
Corso tenuto da: LUIGI SPAGNOLO
- 教师: SPAGNOLOLUIGI
Corso tenuto da: ALESSANDRO PUGLISI

Corso tenuto da: VERONICA RICOTTA
"Scrivere all’università: laboratorio di scrittura accademica"
Il corso è dedicato studenti e studentesse della laurea triennale, ed è propedeutico alla stesura di tesi e tesine universitarie. Il modulo è organizzato in tre lezioni accompagnate da esercitazioni svolte in rete dai partecipanti utilizzando la piattaforma https://elearning.unistrasi.it. Obiettivo del corso è introdurre gli studenti e le studentesse alla scrittura accademica. A questo scopo, vengono affrontati e approfonditi i seguenti argomenti:
- la punteggiatura e la scansione dei contenuti di un testo, con una particolare attenzione al legame tra contenuto e articolazione sintattica, e al rispetto delle consuetudini grafiche e di editing di un testo argomentativo universitario;
- l’organizzazione linguistica e testuale di un testo argomentativo, con un avviamento, attraverso riformulazioni, riassunti ed esercizi mirati, alle scelte linguistiche più idonee per rendere un testo coeso, coerente e appropriato a livello lessicale;
- aspetti formali della strutturazione di un testo accademico (indice, citazioni, compilazione di una bibliografia), attraverso un’introduzione alle norme redazionali per le tesi triennali seguite all’Unistrasi.
"Scrivere all’università: laboratorio di scrittura accademica"
Il corso è dedicato studenti e studentesse della laurea triennale, ed è propedeutico alla stesura di tesi e tesine universitarie. Il modulo è organizzato in tre lezioni accompagnate da esercitazioni svolte in rete dai partecipanti utilizzando la piattaforma https://elearning.unistrasi.it. Obiettivo del corso è introdurre gli studenti e le studentesse alla scrittura accademica. A questo scopo, vengono affrontati e approfonditi i seguenti argomenti:
- la punteggiatura e la scansione dei contenuti di un testo, con una particolare attenzione al legame tra contenuto e articolazione sintattica, e al rispetto delle consuetudini grafiche e di editing di un testo argomentativo universitario;
- l’organizzazione linguistica e testuale di un testo argomentativo, con un avviamento, attraverso riformulazioni, riassunti ed esercizi mirati, alle scelte linguistiche più idonee per rendere un testo coeso, coerente e appropriato a livello lessicale;
- aspetti formali della strutturazione di un testo accademico (indice, citazioni, compilazione di una bibliografia), attraverso un’introduzione alle norme redazionali per le tesi triennali seguite all’Unistrasi.
- 教师: RICOTTAVERONICA
Corso tenuto da: EUGENIO ANTONIO SALVATORE
Corso tenuto da: MAURIZIO SANGALLI
- 教师: SANGALLIMAURIZIO
Corso tenuto da: FELICIA LOGOZZO
- 教师: LOGOZZOFELICIA
Corso tenuto da: GIANLUCA BIASCI
- 教师: BIASCIGIANLUCA

Corso tenuto da: Giada Mattarucco
- 教师: MATTARUCCOGIADA