Corso tenuto da: CRISTIANA FRANCO
Corso tenuto da: FLAMINIA BENEVENTANO DELLA CORTE
Corso tenuto da: FLAMINIA BENEVENTANO DELLA CORTE
- المعلم: FLAMINIA BENEVENTANO DELLA CORTE
- المعلم: CRISTIANA FRANCO
Just like the Wind.
So welcome on board, and with little or no verbal language, like the wind, let's make our presence felt!!!!
- المعلم: BRIDGET MAH FOMUNDAM
This is the CEL component of the 3rd year online course. I will post lessons in both the first and second semesters.
What I intend to do is strengthen your English abilities, aiming at a solid "entry C1 level".
- المعلم: PATRICIA HELEN ROBISON

Corso tenuto da: MATTEO LA GRASSA
Corso tenuto da: ALESSANDRO PUGLISI
Corso tenuto da: ALESSANDRO PUGLISI
- المعلم: MATTEO LA GRASSA
- المعلم: ALESSANDRO PUGLISI

Corso tenuto da: LUCINTA SPERA
- المعلم: LUCINTA SPERA
- المعلم: ASSUNTA VITALE

Corso tenuto da: SARA FERRILLI
Tutor didattico disciplinare: IRENE FALINI
Il corso esplora la rilevanza di Dante e, in special modo, della Commedia, nella riflessione sul volgare nel corso del Trecento e nella formazione del lessico dell’italiano moderno. Dopo alcune lezioni di carattere introduttivo che intendono inquadrare la situazione contemporanea all’Alighieri, si analizzeranno alcuni passi del De vulgari eloquentia e della Commedia in cui emerge il problema della legittimazione del volgare. Si passerà poi alle peculiarità del lessico dantesco, prestando attenzione ai neologismi e alle prime attestazioni, per poi esaminare i debiti con la tradizione precedente (latinismi, gallicismi, arabismi, fiorentinismi, influsso degli altri volgari), nonché alla presenza del lessico tecnico e dei proverbi. Infine, si mostrerà la primissima ricezione, talvolta problematica, delle innovazioni dantesche, con alcuni cenni alle Egloghe e alle letture di Petrarca e Boccaccio.
Tutor didattico disciplinare: IRENE FALINI
Il corso esplora la rilevanza di Dante e, in special modo, della Commedia, nella riflessione sul volgare nel corso del Trecento e nella formazione del lessico dell’italiano moderno. Dopo alcune lezioni di carattere introduttivo che intendono inquadrare la situazione contemporanea all’Alighieri, si analizzeranno alcuni passi del De vulgari eloquentia e della Commedia in cui emerge il problema della legittimazione del volgare. Si passerà poi alle peculiarità del lessico dantesco, prestando attenzione ai neologismi e alle prime attestazioni, per poi esaminare i debiti con la tradizione precedente (latinismi, gallicismi, arabismi, fiorentinismi, influsso degli altri volgari), nonché alla presenza del lessico tecnico e dei proverbi. Infine, si mostrerà la primissima ricezione, talvolta problematica, delle innovazioni dantesche, con alcuni cenni alle Egloghe e alle letture di Petrarca e Boccaccio.
- المعلم: IRENE FALINI
- المعلم: SARA FERRILLI
Corso tenuto da: CARLA BAGNA
Corso tenuto da: RAYMOND SIEBETCHEU
Corso tenuto da: RAYMOND SIEBETCHEU
- المعلم: CARLA BAGNA
- المعلم: CHIARA FACCIANI
- المعلم: RAYMOND SIEBETCHEU

Corso tenuto da: MARIANNA MARRUCCI
- المعلم: MARIANNA MARRUCCI
- المعلم: CRISTINA PLACIDO
Corso tenuto da: MATTEO BINASCO
- المعلم: FRANCESCO BETTARINI
- المعلم: MATTEO BINASCO

Corso tenuto da: DANIELE MEZZAPELLE
- المعلم: DANIELE MEZZAPELLE
- المعلم: BEATRICE RUGGIERI
Corso tenuto da: ORLANDO PARIS
Corso tenuto da: ROSSELLA MENNA
Corso tenuto da: ROSSELLA MENNA
- المعلم: ROSSELLA MENNA
- المعلم: ORLANDO PARIS

Dopo una panoramica storica sulla nascita e sui fondamenti della disciplina, il corso intende fornire un’introduzione ai principali strumenti digitali di ricerca e di lavoro per lo studioso di letteratura, linguistica e filologia, integrando l’approccio teorico con esercitazioni pratiche.
Si presterà particolare attenzione ai linguaggi di markup per il web, ai software più diffusi per la documentazione in campo umanistico e della filologia digitale e ai loro possibili campi di applicazione.
Verranno poi illustrate le metodologie di fruizione e delle piattaforme web per la ricerca bibliografica, lessicografica e filologica, con esercitazioni mirate, volte a verificare l’attendibilità delle fonti e a valutare criticamente le risorse testuali disponibili online.
Si presterà particolare attenzione ai linguaggi di markup per il web, ai software più diffusi per la documentazione in campo umanistico e della filologia digitale e ai loro possibili campi di applicazione.
Verranno poi illustrate le metodologie di fruizione e delle piattaforme web per la ricerca bibliografica, lessicografica e filologica, con esercitazioni mirate, volte a verificare l’attendibilità delle fonti e a valutare criticamente le risorse testuali disponibili online.
- المعلم: GIOVANNI SPALLONI
- المعلم: ELISABETTA JAFRANCESCO

Corso tenuto da: MARIA ALBERICA BAZZONI
- المعلم: MARIA ALBERICA BAZZONI
- المعلم: VALERIA CAVALLORO
Corso tenuto da: CRISTIANA FRANCO
- المعلم: FLAMINIA BENEVENTANO DELLA CORTE
- المعلم: CRISTIANA FRANCO

Corso tenuto da: DANIELE MONORCHIO
- المعلم: DANIELE MONORCHIO

The course aims to explore the role of English as a global language, focusing on its evolution, diversity, and real-world applications. Students will examine how English has spread worldwide, adapting to different cultural and linguistic contexts. A key part of the course involves studying the history and origins of the English language, tracing its development from Old English to Modern English and its transformation into a global lingua franca.
Through this historical perspective, students will gain a deeper understanding of how English has changed over time and why it exists in so many forms today. The course will also challenge traditional native-speaker norms, emphasizing effective communication in multicultural settings. By the end, students will be equipped with the skills to navigate global English variations, overcome language biases, and communicate confidently in international contexts
Through this historical perspective, students will gain a deeper understanding of how English has changed over time and why it exists in so many forms today. The course will also challenge traditional native-speaker norms, emphasizing effective communication in multicultural settings. By the end, students will be equipped with the skills to navigate global English variations, overcome language biases, and communicate confidently in international contexts
- المعلم: CARLA FUSCO